
Elezioni
Dettagli dell'argomento
Disponibilità a ricoprire il ruolo di Scrutatore e/o Presidente di seggio elettorale da parte di elettori/elettrici "NON iscritti agli Albi".
Si vota nelle giornate di domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00 e di lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
L'ufficio Anagrafe documenta la posizione dei cittadini residenti, siano essi italiani o stranieri, e ne rileva i movimenti.
La tessera elettorale è un documento che contiene i dati anagrafici dell'elettore, il numero della sezione elettorale, l'indirizzo del luogo di votazione e i numeri dei collegi elettorali ai quali appartiene l'elettore.
Verificata l'esistenza dei requisiti, il Sindaco trasmette l'elenco dei richiedenti al Presidente della Corte d'Appello di Venezia per l'inserimento nell'Albo.
L'Albo degli Scrutatori è un elenco ufficiale di cittadini che sono disponibili a svolgere il ruolo di scrutatore durante le elezioni, sia a livello nazionale che locale.
Modalità di iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari
Consulta questa pagina per conoscere informaizoni in merito ai servizi e alle tornate elettorali che hanno conivolto il Comune di Cadoneghe.
Gli elettori residenti all'estero (AIRE) possono votare per corrispondenza per alcune tipologie di votazioni: europee, politiche e referendum.
Chi si trova fuori sede per almeno tre mesi per studio, lavoro o salute può votare nel comune in cui è domiciliato, se diverso da quello di iscrizione elettorale.
Gli elettori temporaneamente all'estero da almeno 3 mesi per motivi di studio, lavoro, cure mediche e dei loro famigliari conviventi, possono richiedere di poter votare per corrispondenza.
Si vota nelle giornate di domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00 e di lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
Consultare questa pagina per approfondire CV e casellario dei candidati.
Gli elettori con problemi di salute possono ricorrere, a seconda dei casi, al voto assistito con accompagnatore o al voto domiciliare.
Accedi a questo contenuto e scarica il Manifesto elettorale per le amministrative 2024.
Consulta questo contenuto e clicca sul link per visualizzare il fac-simile.
Nei comuni con più di 15.000 abitanti si vota su una sola scheda, nella quale saranno già riportati i nominativi dei candidati alla carica di sindaco e, sotto ciascuno di essi, il simbolo o i simboli delle liste che lo appoggiano.
Dal giorno successivo all’indizione delle elezioni politiche, regionali ed amministrative comunali coloro che intendano candidarsi possono raccogliere fondi per il finanziamento della propria campagna elettorale solo per il tramite di un mandatario.
Per questa tornata ellettorale, i cittadini possono esercitare il diritto di voto “fuori sede”.
Tra il 6 e il 9 giugno 2024 si terranno le elezioni del Parlamento europeo, l'unica istituzione dell'Unione europea che viene eletta a suffragio universale da tutti i cittadini europei.
A norma dell'articolo 20 TFUE è cittadino dell'Unione europea chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro.
L'elettore vota nel proprio Comune di residenza, nelle cui liste elettorali è iscritto, nella sezione elettorale riportata nella Tessera Elettorale nel riquadro in basso a destra.
La propaganda elettorale è il mezzo tramite il quale un candidato, un partito o una lista pubblicizzano il proprio programma, le proprie attività o le proprie proposte (propaganda diretta).