Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è un ufficio comunale che funge da unico punto di accesso per tutti i procedimenti amministrativi riguardanti l’apertura, la modifica o la cessazione di un’attività economica.
1. Gestisce tutte le pratiche legate alle attività produttive
Raccoglie e coordina tutte le SCIA, domande di autorizzazione, comunicazioni e istanze necessarie per:
Apertura di negozi, bar, ristoranti, artigianato, agriturismi, attività industriali o agricole.
Modifiche (trasferimenti di sede, ampliamenti, cambi gestione).
Subentri, cessazioni o sospensioni di attività.
2. È l’unico punto di riferimento per l’imprenditore
L’imprenditore presenta un’unica domanda telematica, anche se servono pareri di altri enti (ASL, ARPA, Vigili del Fuoco, Soprintendenza…).
Il SUAP si occupa di inoltrare la pratica a tutti gli uffici coinvolti e coordinare le risposte.
3. Lavora in modalità digitale
Tutte le pratiche devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale SUAP del Comune o attraverso "Impresa in un Giorno" (il portale nazionale: www.impresainungiorno.gov.it).
4. Coordina procedimenti complessi
Per attività che richiedono più autorizzazioni (es. ambientali, sanitarie, edilizie), il SUAP gestisce il procedimento unico, che può essere:
In autocertificazione (SCIA): l’attività può iniziare subito.
Conferenza di servizi: se serve il coinvolgimento di più enti pubblici con valutazioni tecniche (es. impianti industriali).