Richiedere iscrizione all'asilo nido "ALDO MORO"

Servizio attivo

L'asilo nido è un servizio socio-educativo di interesse pubblico, che risponde alle esigenze delle famiglie concorrendo ad assicurare al bambino l'educazione, la formazione, l'integrità fisica e psichica e lo sviluppo corretto della socialità.

A chi è rivolto

Alle famiglie con bambini da tre mesi a tre anni di età, con precedenza per i bambini residenti nel territorio del Comune di Cadoneghe. 

Le iscrizioni per l'a.e. 2025-2026 sono attive dal 1° al 31 maggio 2025. Eventuali richieste presentate in data anteriore a quella del 1° maggio non saranno considerate valide per l'a.e. 2025-2026.

La domanda di ammissione dev’essere presentata ad avvenuta nascita del/la bambino/a. La frequenza è consentita solo per i bambini in regola con le vaccinazioni obbligatorie previste dalla Legge 119 del 31/07/2017. 

La graduatoria è integrata entro il mese di novembre, sulla base delle nuove domande presentate nel periodo dal 1° giugno 2025 al 31 ottobre 2025. 

Descrizione

L'asilo nido è un servizio di interesse pubblico rivolto alla prima infanzia che ha la finalità di assistenza, socializzazione ed educazione nel quadro di una politica che tutela i diritti dell'infanzia ai sensi dell'art. 5, com. 1 della L.R. Veneto n. 32/1990 e della L.R. Veneto n. 22/2002.

L’asilo nido Aldo Moro di Cadoneghe è idoneo ad accogliere 53 bambini. I bambini sono suddivisi in sezioni, che verranno definite in base all’età e allo sviluppo psico-fisico, secondo le norme regionali in vigore. Rispetto alla capacità ricettiva autorizzata vi è la possibilità di ammettere un numero di bambini superiore, nella misura del 20% in più, in base alle norme regionali. La gestione dell’asilo è attuata dal Comune di Cadoneghe in collaborazione con l’Ente SPES di Padova.

Calendario educativo e orari di apertura

Il nido è aperto dal 01 settembre al 31 luglio, nei giorni non festivi dal lunedì al venerdì, escluse le vacanze di Natale e Pasqua; per le altre festività viene adottato il calendario determinato dalla Giunta Comunale, in considerazione del calendario scolastico della Regione Veneto. Il servizio chiude solamente nel mese di agosto.

Orari di apertura 
da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 16:00, secondo il seguente 
schema: 

  • part time: ore 8:00 – 13:00 
  • full time: ore 8:00 – 16:00; 
  • tempo prolungato: ore 8:00 – 17:30 (solo per i bambini che hanno superato i 12 mesi e le cui famiglie documentino la necessità. Per la protrazione d’orario va corrisposta la maggiorazione del 20% della propria retta. Il servizio viene attivato solo in presenza di almeno n. 6 domande ammissibili). 

E’ possibile richiedere l’anticipo di entrata dalle ore 07:30 per motivi di lavoro. Questo servizio non comporta maggiorazione nella retta. 
È possibile chiedere il posticipo di uscita di 15 minuti (massimo alle 16:15 per motivi di lavoro). Questo servizio comporta una maggiorazione della retta pari a 1/6 della maggiorazione prevista per il prolungamento d’orario.

Partecipazione: 

  • Comitato di gestione: è un organo di partecipazione costituito ai sensi della legge regionale 32/90 ed è formato da rappresentanti dei genitori e da componenti designati dai rispettivi Consigli Comunali; 
  • Comitato mensa: è formato dai genitori rappresentanti del comitato di gestione e da un massimo di 5 genitori eletti dall'Assemblea dei genitori, che possono effettuare verifiche occasionali sulla buona somministrazione dei pasti ai bambini; 
  • Assemblea dei genitori: è formata da tutti i genitori dei bambini ammessi. 

Servizio mensa 
I pasti vengono preparati giornalmente nella cucina della struttura gestita in collaborazione con SPES, i punti fermi del servizio fornito sono: 

  • preparazione dei pasti in sede; 
  • fornitura delle derrate alimentari e del personale, costituito da una cuoca e dal personale ausiliario addetto alla pulizia della cucina e dei locali adibiti alla refezione; 
  • prodotti conformi alla L.R. Veneto n. 6/2002 e alle linee guida regionali per la sicurezza e la qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica; 
  • osservazione delle norme sulla sicurezza igienico-alimentare attraverso un apposito piano di autocontrollo (Haccp). 

In caso di allergie o intolleranze alimentari, le diete devono essere concordate con la dietista ed il Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione dell'Ulss di competenza su presentazione di certificato medico. 

Menu: i pasti vengono somministrati rispettando un menu diverso per i bambini più piccoli e per i più grandi, invernale ed estivo. Il menu è sottoposto all'approvazione del Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione dell'Ulss di competenza, è organizzato settimanalmente ed è formato da merenda di metà mattina, pranzo e merenda del pomeriggio. 
Attraverso il Comitato mensa i genitori verificano occasionalmente la buona somministrazione dei pasti: orari, quantità, gradevolezza. 

Personale 
Il personale educatore è in possesso dei titoli di studio previsti dal regolamento e dalla normativa in vigore al momento dell'assunzione. Eventuale nuovo personale dovrà possedere i titoli di studio previsti dalla D.G.R. 84/2007: 

  • laurea in scienze della formazione primaria e/o in scienze dell'educazione con indirizzo nido e/o scuola dell'infanzia; 
  • diploma di dirigente di comunità; 
  • diploma dell'istituto tecnico per i Servizi Sociali, indirizzo esperto in attività ludico espressive, idoneo allo svolgimento dell'attività psico-pedagogica; 
  • diploma o laurea, di insegnante o educatore della prima infanzia. 

Tuttavia, non è stata abrogata la L.R. 32/1990, pertanto sono ammissibili anche i titoli di studio previsti dalla stessa: diploma di puericultrice o di maestra di scuola materna o di vigilatrice d'infanzia o di assistente per l'infanzia o di diploma di dirigente di comunità o comunque di un diploma di scuola media superiore idoneo allo svolgimento dell'attività socio-psico-pedagogica. 
Il personale operatore (ausiliario) lavora presso la struttura ormai da diversi anni ed è dotato dei più efficaci strumenti per la pulizia e l'igiene dei locali. 
Consulente psico-pedagogico: a seguito di accordo di collaborazione con l'Ente SPES di Padova è incaricato da quest'ultimo un consulente psico-pedagogico in possesso di diploma di laurea specifico ad indirizzo psico-pedagogico, di supporto sia al personale sia ai bambini e alle famiglie. 
Supplenze: in caso di assenza, il personale in servizio presso il nido viene sostituito da personale qualificato ed appositamente selezionato. 

Come fare

Le richieste di iscrizione per l’anno educativo 2025/2026 possono essere presentate dal 01 maggio al 31 maggio 2025, esclusivamente on line, accedendo alla piattaforma Municipio Virtuale tramite Spid (Sistema Pubblico di identità Digitale) o CIE (Carta d'identità Elettronica). Questa identificazione univoca vale anche come firma del/della richiedente. 
Il genitore che compila la domanda deve essere il genitore pagante a cui saranno intestate le fatture. 
IMPORTANTE: Affinché la richiesta sia inoltrata al Comune, anche il secondo genitore deve accedere al modulo, tramite il link che riceve al proprio indirizzo e-mail (diverso dall’indirizzo e-mail dell’altro genitore richiedente) o tramite notifica nella APP IO. Il link consente di visualizzare il modulo compilato e di completare la 
procedura. Solo dopo questa operazione, la richiesta riceve il numero identificativo ed è trasmessa al Comune.

Cosa serve

  • Entrambi i genitori devono essere in possesso di CIE (Carta di Identità Elettronica)
    o SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale); 
  • ISEE (è sufficiente indicare il valore); 
  • Eventuali certificazioni di invalidità (del minore e/o dei genitori); 
  • Certificazione vaccinale o di esenzione. 

Cosa si ottiene

Al termine della procedura, la richiesta di iscrizione al nido Aldo Moro per l’anno educativo 2025/2026 riceve un numero identificativo ed è inoltrata al competente ufficio comunale per la formazione di una graduatoria che sarà utilizzata in base ai posti disponibili.

Tempi e scadenze

Le domande di iscrizione per l'anno educativo 2025/2026 devono pervenire nel periodo dal 1° al 31 maggio 2025 all'interno del Municipio Virtuale.

La graduatoria è integrata entro il mese di novembre, sulla base delle nuove domande presentate nel periodo dal 1° giugno 2025 al 31 ottobre 2025, applicando gli stessi criteri della graduatoria principale.

Le nuove posizioni in graduatoria saranno collocate di seguito all'ultima posizione della prima graduatoria e valida per tutto l'anno educativo in corso.

N.B. In caso di esaurimento delle graduatorie ed in presenza di posti disponibili per l'anno educativo 2025/2026, potranno essere accettate domande al di fuori dei termini sopra indicati (ossia dal 1° novembre 2025 al 30 aprile 2026, intendendo che tali domande sono per l'anno educativo in corso e non per quello successivo).

Costi

Modalità di pagamento 
La quota d'iscrizione annuale è di € 100,00 e va corrisposta sia per la prima iscrizione sia per la prosecuzione nel servizio. 
Può essere versata solo con bonifico all'ente SPES, i dati da utilizzare sono i seguenti: codice IBAN IT03I0760112100000077122562, indicando nella causale "Iscrizione o prosecuzione per a.e. 2025-2026 Aldo Moro Cadoneghe di Cognome Nome del bambino" .
Il versamento delle rette di frequenza mensili può essere corrisposto con le seguenti modalità: 

  • bonifico bancario su codice IBAN: IT03I0760112100000077122562, causale "Retta mese di ...... Cognome Nome del bambino asilo Aldo Moro" 
  • addebito diretto SEPA (vedi modulo allegato) 

L'importo della retta individuale viene calcolato in base al reddito ISEE del nucleo familiare cui appartiene il bambino, sono previsti tre scaglioni di reddito:

Fascia ISEE 

Tariffa mensile 

sino a € 8.000 

€ 180,00 

da € 8.000,01 a € 

34.400,00 

€ 180,00 + 1,25% su 

differenziale 

da € 34.400,01 in su 

€ 510,00 

Per differenziale si intende la differenza tra l'ISEE dell'utente e l'ISEE minimo dalla fascia ISEE in cui è ricompreso l'ISEE dell'utente; la tariffa massima è di € 510,00; gli importi delle rette vengono calcolati dall'ufficio; la quota d'iscrizione annuale è pari ad € 100,00. 
La retta: 

  • copre in parte le spese di gestione del servizio e comprende l'assicurazione del bambino contro gli infortuni e la mensa (due merende e un pranzo completo); non comprende la fornitura dei pannolini ne l'eventuale servizio di posticipo di uscita e prolungamento orario; 
  • a coloro che non intendono presentare l'attestazione ISEE sarà applicata la retta massima. 

Pagamenti: la retta va pagata entro il giorno 10 di ogni mese di frequenza; le mensilità vengono pagate per intero anche nei mesi che comprendono vacanze natalizie e pasquali, essendo state calcolate facendo una media rispetto ai mesi di frequenza in un anno scolastico.
Detrazioni sulla retta mensile, possono essere praticate le seguenti detrazioni: 

  • per assenze superiori a 15 giorni naturali e consecutivi a causa di malattia documentata da certificato medico, verrà operata una riduzione della retta pari al 25% in una mensilità; 
  • per assenze superiori a 30 giorni naturali e consecutivi a causa di malattia documentata da certificato medico, verrà operata una riduzione della retta pari al 50% in una mensilità; 
  • per ogni giorno di mancato servizio (sciopero o chiusure impreviste) può essere detratto l'intero costo della giornata; 
  • in caso di assenza a causa di sospensione del servizio per alcune ore della giornata (es. assemblee sindacali), viene applicata una detrazione del 30% della retta giornaliera; 
  • per nucleo familiare con tre o più figli minori a carico (in caso di fratelli si applica una volta sola), la retta viene ridotta del 15%;
  • per bambino frequentante assieme ad un altro fratello si applica una riduzione del 15% (non si applica al primo iscritto); 
  • in casi specifici, indicati nel regolamento, ed in presenza di idonea documentazione, è possibile richiedere una riduzione della propria retta. 

Assicurazione: gli alunni vengono assicurati per tutta la durata della frequenza all'asilo nido contro gli infortuni; la responsabilità civile verso terzi dei bambini è comunque obbligatoria ed a carico dei genitori. 

La Deliberazione di Giunta Comunale n. 19/2025 ha approvato le tariffe del servizio dell'Asilo Nido Aldo Moro in vigore dal 01/09/2025.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere iscrizione all'asilo nido "ALDO MORO" direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Servizi per le politiche educative

Piazza Insurrezione, 4, 35010 Cadoneghe PD, Italia

Telefono: 0498881737
Telefono: 0498881721
Telefono: 0498881731
Email: serviziscolastici@comune.cadoneghe.pd.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/04/2025