Richiedere assegno di maternità

Servizio attivo

Clicca per accedere al modulo per la richiesta dell'assegno di maternità

A chi è rivolto

Alle neo-madri

Descrizione

L'assegno di maternità viene concesso con provvedimento del Comune ed è pagato dall'INPS, in un'unica soluzione.

Questo contributo è riservato alle donne che non beneficiano del trattamento previdenziale di maternità, o che beneficiano di forme di tutela parziali, inferiori all'importo del contributo, e il cui nucleo familiare risulti in possesso di un reddito non superiore ad un determinato valore I.S.E.E. - Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Il limite fissato per l'anno 2024 è di €  20.221,13.

Come fare

  1. Per l'Attestazione ISEE è necessario rivolgersi a un C.A.F.
  2. Il modulo per la domanda può essere richiesto allo Sportello del Cittadino o scaricato da questa pagina
  3. Tutta la documentazione, modello domanda e Attestazione ISEE, può essere inviata a: comune@comune.cadoneghe.pd.it oppure va consegnata allo Sportello del Cittadino

Cosa serve

  1. L'attestazione ISEE - da richiedere presso un CAF;
  2. Il modulo per la domanda che si può scaricare dalla sezione "Allegati" in fondo a questa pagina
  3. Fotocopia di un documento d'identita della richiedente

Cosa si ottiene

Assegno di maternità

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata presso il proprio Comune di residenza entro il termine perentorio di 6 mesi dalla nascita del bambino, (o dall'adozione o affidamento preadottivo nell'anno).

Costi

Non sono previsti costi 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

  • Essere cittadine italiane o comunitarie residenti in Italia o cittadine extracomunitarie residenti in Italia e in possesso di "permesso di soggiorno" e/o "carta di soggiorno"
  • Per ottenere l'assegno di maternità la legge prevede che il reddito ed il patrimonio del nucleo familiare di appartenenza della madre al momento della domanda non superino il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) vigente alla data di nascita del figlio (ovvero di ingresso del minore nella famiglia adottiva o affidataria.)
  • Non godere di alcuna tutela economica della maternità. L'assegno non può essere concesso se la richiedente usufruisce di copertura previdenziale.
  • L'assegno è concesso anche alle donne che hanno i requisiti sopra elencati, che adottino o abbiano in affidamento preadottivo un minore

L'importo dell'assegno è rivalutato al 1 gennaio di ogni anno, sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo calcolato dall'ISTAT ed è determinato con riferimento alla misura mensile vigente alla data del parto o dell'ingresso in famiglia del minore.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Servizi Sociali e per le politiche abitative

Piazza Insurrezione, 4, 35010 Cadoneghe PD, Italia

Telefono: 0498881911
Email: sociale@comune.cadoneghe.pd.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/04/2025