Richiedere assegno di cura

Servizio attivo

Come richiedere contributo per le persone non autosufficienti assistite in famiglia

A chi è rivolto

Alle persone non autosufficienti che sono assistite dalla famiglia 

Descrizione

È un contributo economico regionale.

Come fare

Per ogni informazione, per avere il modulo di domanda e per presentare domanda, rivolgersi presso l'ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza. 

Cosa serve

I requisiti fondamentali sono:

  • che la persona sia non autosufficiente e sia adeguatamente assistita (ciò verrà verificato dal medico curante e dall'assistente sociale, tramite l'apposita scheda regionale);
  • che la situazione economica della famiglia sia contenuta entro certi limiti (fino a Dicembre 2009 il valore dell'indicatore della situazione economica equivalente ISEE non deve superare € 15.291,91; tale limite massimo viene aggiornato annualmente in base all'indice Istat).

Cosa si ottiene

Contributi economici

Tempi e scadenze

 

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento ed è valida anche per gli anni successivi. Alcune informazioni vanno aggiornate periodicamente (ad es. l'ISEE ha validità annuale). Non occorre che presentino nuova domanda coloro che nel 2006 hanno beneficiato di uno dei 3 precedenti contributi regionali (LR 28/91, "Badanti", "Alzheimer") in quanto rimane valida la domanda già presentata.

 

Costi

Non sono previsti costi 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Viene data priorità, sia con riguardo all'entità della somma assegnata sia con riguardo alla precedenza rispetto ai fondi disponibili, ai seguenti casi: o le situazioni di maggior carico assistenziale; o le famiglie che assistono persone affette da demenza, di tipo Alzheimer o di altro tipo, accompagnata da gravi disturbi comportamentali; o le famiglie che si avvalgono a titolo oneroso di assistenti familiari ("badanti").

L'entità dell'assegno di cura varia pertanto in base al carico di cura, alla situazione familiare e all'assistenza fornita. L'assegno sarà erogato con cadenza semestrale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Sociali e per le politiche abitative

Piazza Insurrezione, 4, 35010 Cadoneghe PD, Italia

Telefono: 0498881911
Email: sociale@comune.cadoneghe.pd.it

Pagina aggiornata il 10/04/2025