Dichiarazione di nascita

Servizio attivo

La dichiarazione di nascita è un atto necessario per registrare ufficialmente la nascita di un bambino. Questo processo permette di inserire il neonato nei registri di stato civile e di ottenere il certificato di nascita.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini 

Descrizione

La dichiarazione di nascita può essere resa dal padre o dalla madre o da un loro procuratore speciale oppure dal medico/ostetrica che ha assistito al parto, o ancora da persona che abbia assistito al parto.

Se i genitori non sono sposati la dichiarazione deve essere resa dal padre e dalla madre congiuntamente se intendono riconoscere entrambi il figlio, dalla sola madre o da padre con precedente riconoscimento della madre.

Come fare

Per dichiarare la nascita di un figlio il genitore può:

  • rivolgersi al Comune di nascita, Ufficio di Stato Civile entro dieci giorni dalla nascita, previo appuntamento, con un documento di riconoscimento e l'attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto;

  • rivolgersi alla Direzione Sanitaria dell'Ospedale dove è avvenuta la nascita entro tre giorni, con il documento di riconoscimento valido e l'attestazione di nascita. L'atto viene poi inviato dalla Direzione Sanitaria al Comune di residenza della madre;

  • rivolgersi al Comune di residenza: uno dei genitori deve presentarsi all'Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza munito di documento di riconoscimento valido e dell'attestazione di nascita. Se i genitori risiedono in Comuni diversi, ed il padre intende effettuare la dichiarazione nel proprio Comune di residenza, deve dichiarare che ciò avviene con il consenso della madre. Copia dell'atto verrà, poi, inviata al Comune di residenza della madre.

Se il bambino è nato da genitori italiani residenti all'estero (A.I.R.E.) la dichiarazione deve essere resa al Centro di nascita o al Comune di nascita.

Cosa serve

  • documento di riconoscimento valido del dichiarante o dei dichiaranti;

  • attestazione di nascita rilasciata dall' ostetrica o dal medico che ha assistito al parto.

Procedure collegate

Al momento della dichiarazione di nascita, il funzionario dello Stato Civile provvede a inviare in via telematica i dati del neonato all'Agenzia delle Entrate per il rilascio del codice fiscale.

Il codice fiscale verrà poi inviato direttamente a casa dopo circa 60 giorni.

Cosa si ottiene

Dichiarazione di nascita

Tempi e scadenze

Il servizio non ha fasi o scadenze

Costi

Non sono previsti costi 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Se la dichiarazione è fatta dopo più di dieci giorni dalla nascita, l'Ufficiale dello Stato Civile può riceverla solo se vengono espressamente indicate le ragioni del ritardo; viene in ogni caso data segnalazione al Procuratore della Repubblica.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe, Elettorale

Piazza Insurrezione, 4, 35010 Cadoneghe PD, Italia

Telefono: 0498881911
Email: anagrafe@comune.cadoneghe.pd.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/04/2025