Richiedere contributi per eliminare barriere architettoniche

Servizio attivo

Scarica la modulistica per richiedere contributi per eliminare barriere architettoniche

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Lo Stato con legge 9 gennaio 1989, n. 13 "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati", art. 10,   prevede specifici contributi per interventi su immobili privati ove risiedono portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti. 

Contributi regionali (L.R. 16/2007) 

La Regione del Veneto, con la legge regionale n. 16 del 12 luglio 2007 "Disposizioni generali in materia di eliminazione delle barriere architettoniche",  promuove iniziative ed interventi atti a garantire la fruibilità degli edifici pubblici, privati e degli spazi aperti al pubblico, quale condizione essenziale per favorire la vita di relazione e la partecipazione alle attività sociali e produttive da parte delle persone con disabilità. anche attraverso interventi finanziari.

I contributi possono essere richiesti per:

  1. la realizzazione di opere murarie direttamente finalizzate alla fruibilità degli edifici e spazi privati aperti al pubblico (art. 12);
  2. la realizzazione di opere murarie direttamente finalizzate alla fruibilità edifici privati, ivi compresi gli edifici adibiti a luogo di lavoro e gli edifici di edilizia residenziale agevolata (art. 13);
  3. la realizzazione di opere murarie direttamente finalizzate alla fruibilità del posto di lavoro occupato in maniera stabile da persona con disabilità (art. 13);
  4. l’acquisto e la posa in opera di facilitatori della vita di relazione come le suppellettili, le attrezzature e gli arredi che consentano alla persona con disabilità la pratica delle funzioni quotidiane, compresi i dispositivi atti a favorire l’accesso e la mobilità interna agli edifici (domicilio o posto di lavoro), quali montascale, pedane mobili, elevatori e simili (art. 14)
  5. l’adattamento di motoveicoli ed autoveicoli in funzione delle minorazioni anatomiche e funzionali del soggetto disabile (art. 16).

presenteranno domanda, in regola con l'imposta di bollo, al Comune di residenza (art. 16)  o al Comune dove ha sede l’immobile (artt. 12, 13 e 14).

Le domande devono essere presentate prima dell’inizio i lavori.

 

Come fare

La domanda, in regola con l'imposta di bollo, va presentata  dal disabile per opere che eliminino ostacoli alla sua mobilità  al Comune in cui è sito l’immobile nel quale  ha la dimora abituale, prima dell'inizio dei lavori.

L'istruttoria della domanda è in capo al Comune cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni.

Cosa serve

  • domanda redatta sull'apposito modulo con marca da bollo da 16 euro;
  • preventivo di spesa (importo comprensivo di Iva) datato e firmato;
  • certificato medico originale in carta libera attestante le difficoltà motorie e/o sensoriali della persona con disabilità ed eventuale certificato di invalidità utile ai fini della graduatoria;
  • fotocopia di un documento di identità del richiedente.

Cosa si ottiene

Contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche

Tempi e scadenze

Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 1° marzo di ciascun anno.

Costi

Domanda in bollo da € 16,00

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Le domande non soddisfatte nell’anno per insufficienza di fondi restano comunque valide per gli anni successivi, senza la necessità di una nuova verifica di ammissibilità: esse tuttavia perdono efficacia qualora vengano meno i presupposti del diritto al contributo (ad esempio: trasferimento dell’istante in altra dimora).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Servizi Sociali e per le politiche abitative

Piazza Insurrezione, 4, 35010 Cadoneghe PD, Italia

Telefono: 0498881911
Email: sociale@comune.cadoneghe.pd.it

Pagina aggiornata il 10/04/2025